Public Speaking con le Costellazioni Sistemiche
Le Costellazioni Sistemiche e Aziendali sono uno strumento davvero efficace per i corsi di Public Speaking.
Attraverso esercizi costellativi strutturali è possibile integrare nuove risorse e potenzialità sperimentandole direttamente con il proprio corpo. questo comporta una percezione dei cambiamenti e delle possibilità a 360°.
Il laboratorio che propongo, attraverso esercitazioni pratiche, mira allo sviluppo delle abilità di base della comunicazione efficace attraverso lo sviluppo di uno strumento innovativo come le Costellazioni Sistemiche, Strutturali e Aziendali.
Il corso va adattato al contesto e alle specifiche esigenze dell’azienda o ente che lo richiede attraverso esercitazioni ed esercizi mirati. Per questo vi presento un esempio di corso strutturato per un’azienda dolciaria che voleva migliorare le prestazioni dei tecnici nella presentazione di nuovi prodotti ad un gruppo di potenziali distributori.
Durata
Il corso, a seconda delle esigenze può durare dai 2 ai 4 giorni
Modalità
Il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo, discussioni e confronti in plenaria. Particolare attenzione verrà data alle esperienze personali e al raggiungimento di soluzioni individuali e di gruppo.
Strumento importante saranno le Costellazioni Sistemiche e Aziendali per portare i partecipanti a sperimentare concretamente le tematiche proposte.
Contenuti:
Il laboratorio che segue è un esempio di un corso per un’azienda dolciaria. L’azienda voleva migliorare le prestazioni dei tecnici nella presentazione di nuovi prodotti ad un gruppo di potenziali distributori.
Comunicare
o Cos’è la comunicazione? (informare o comunicare; convincere-emozionare-insegnare- spingere ad un’azione)
o Eventuali barriere alla comunicazione personale
o Congruenza e autenticità
Esercitazione 1 Prepararsi alla presentazione – le 4 domande preliminari
o Obiettivo: allineamento intento personale con intento aziendale
o Pubblico: chi sono, bisogni e aspettative, entrare in relazione
o Argomenti
o Tempi
Esercitazione 2 Preparare l’introduzione
o Come preparare l’introduzione
o Gestione del pubblico: un buon attacco (scenario, direzione, mappa del percorso)
o Il Patto d’aula: definire le regole della comunicazione
o Elementi di comunicazione empatica, verbale, non verbale, paraverbale
o Esercitazioni di gruppo
Esercitazione 3 Presentazione
o Gestione del pubblico: coinvolgere, far vivere un’esperienza
o La tecnica delle domande: incuriosire attraverso le domande (aperte, chiuse, con risposta, senza risposta)
o Elementi di comunicazione empatica,verbale, non verbale, paraverbale
Esercitazione 4 Conclusione
o Come preparare una conclusione congruente: riassunto dei concetti chiave, spingere ad un’eventuale azione.
o Elementi di comunicazione empatica,verbale, non verbale, paraverbale
o Gestione del pubblico: rispondere a domande difficili, gestire obiezioni, come trasformare le domande in una risorsa
Conclusione
o Domande e conclusioni con i partecipanti